Cultura
Friedrich Nietzsche, Hermann Hesse, Thomas Mann, Rainer Maria Rilke, Conrad Ferdinand Meyer, Ferdinand Hodler, Richard Wagner, solo per citarne alcuni,
arrivarono in Engadina come viaggiatori e se ne innamorarono, trovandovi ristoro, guarigione, svago, ispirazione artistica e attività sportive.
Musei a St. Moritz e dintorni
Musei, castelli, chiese e gallerie:
Storia antica o arte moderna: l’offerta culturale della regione si presenta altrettanto variegata come la natura circostante.
Museo Berry
Il museo Berry è dedicato al medico e pittore Peter Robert Berry (1864-1942) e offre una visione approfondita del suo operato artistico, ovvero un’ampia raccolta di dipinti ad olio, pastelli e disegni.
Orari di apertura: ogni giorno dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 19:00. Martedì chiuso.
Ingresso adulti CHF 15.-, bambini fino a 12 anni gratis.
Museo engiadinais
Una collezione engadinese come sintesi delle arti
Il cuore del Museo Engiadinais, con le sue 21 sale espositive, è costituito da interni storici di cinque secoli: salotti pannellati dell’Engadina
e delle regioni limitrofe, una sala di rappresentanza della Valtellina, una cucina signorile e una camera da letto.
Il famoso architetto N. Hartmann ha realizzato l’edificio nel 1906 appositamente per questa collezione.
Il Museo Engiadinais può quindi essere considerato un’opera d’arte totale. La guida elettronica ne racconta la storia. È inclusa nel prezzo d’ingresso.
Aperto da fine maggio a fine ottobre e da inizio dicembre a metà aprile.
Orari di apertura: Da giovedì a domenica, dalle 11.00 alle 17.00.
Ingresso per adulti CHF 15.-, bambini fino a 17 anni gratis.
Museo Segantini
Il museo è dedicato al pittore Giovanni Segantini (1858-1899), che trascorse in Engadina i suoi ultimi anni. La sua opera più importante: Trittico alpino „La vita, la natura, la morte“.
Ingresso adulti CHF 15.-, studenti CHF 10.-, bambini CHF 3.-; visite guidate disponibili su richiesta.
Casa Mili Weber
La casa Mili Weber presenta tutto l’operato della vita dell’artista: racconti per immagini, dipinti, schizzi, studi.
Le piu belle sono probabilmente le pitture tramite le quali Mili Weber ha trasformato le pareti e i soffitti in un meraviglioso mondo delle fiabe.
Visite su richiesta
Marlies Mehli: 081 833 07 77
Chiese dell‘Engadina
– Santa Maria a Pontresina – affreschi del 13o secolo.
– San Gian a Celerina – famoso soffitto a cassettoni del 12 o secolo.
– Sils-Fex – Chiesa di montagna Fex-Crasta con affreschi del 16o secolo.
– La cappella nella roccia della chiesa cattolica di St. Moritz.
Oppure mettetevi in auto e attraversate il passo del forno fino a Müstair.
La chiesa del monastero fu fondata da Carlo Magno nell‘8o secolo. Oppure visitate la chiesa di Bondo in Bregaglia o il Palazzo Salis a Soglio.